Il Progetto
La Valbisagno educa al futuro: clima, risorse, tutela del paesaggio.
Al centro del progetto la sostenibilità

Ambiente

Economia

Società
Destinatari
- Diretti Classi, Docenti ed Educatori, Associazioni e Gruppi
- Indiretti Famiglie, Enti e Istituzioni


La stazione meteo
La stazione meteo è il centro di interesse da cui partono gli approfondimenti disciplinari, che corrispondono ai Programmi Ministeriali.
Dotare un Istituto Scolastico del territorio di una Stazione professionale meteo davis vantagepro2, comprensiva di sensori esterni, consolle e data logger, dotata di strumenti informatici atti a coinvolgere la rete-scuole in attività continuative di osservazione e monitoraggio della climatologia locale.

La stazione meteo
La stazione meteo è il centro di interesse da cui partono gli approfondimenti disciplinari, che corrispondono ai Programmi Ministeriali.
Dotare un Istituto Scolastico del territorio di una Stazione professionale meteo davis vantagepro2, comprensiva di sensori esterni, consolle e data logger, dotata di strumenti informatici atti a coinvolgere la rete-scuole in attività continuative di osservazione e monitoraggio della climatologia locale.
Educare al futuro a partire dal presente, avendo memoria del passato
1
Dall’urbanizzazione alla mobilità, lo studio di come è cambiata la vallata aumenta la consapevolezza circa le trasformazioni future.
2
Da monte a foce, in vallata è possibile seguire tutto il ciclo dell’acqua, comprensivo due impianti di trattamento e distribuzione: utilizzo consapevole della risorsa acqua.
3
L’approfondimento sughi obiettivi dell’agenda 2030 porta gli aderenti al progetto a conoscere la realtà di alcuni paesi del sud del mondo.
4
#Abstract
Che cosa
Un progetto plurisciplinare avente per centro d’interesse la Valbisagno e in particolare il torrente Bisagno, principale fattore di rischio.
Un prodotto digitale collettivo (deciso in corso d’opera), nel quale confluiranno i prodotti dell’attività scolastica, costituirà una monografia sul tema “Il valore dell’acqua” e verrà distribuito a tutte le classi partecipanti e messo in rete.
Perchè
Un territorio che convive con il rischio ambientale ha bisogno di strumenti teorico-pratici per formarsi un’opinione competente.
Il progetto mira a coinvolgere diverse realtà che condividano gli obiettivi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, per offrire alle giovani generazioni strumenti teorico-pratici che permettano loro di essere protagoniste delle trasformazioni del proprio territorio e del pianeta.
Dove
Scuole di ogni ordine e grado, enti ed associazioni della Valbisagno.
Quando
In orario scolastico ed extrascolastico, nel tempo libero della cittadinanza.
Nel corso dell’anno le classi svolgeranno le attività concordate, nei tempi previsti dai docenti.
Nel corso dell’anno le varie attività verranno monitorate, affinché restino sempre coordinate tra loro.
Chi
Studenti, docenti, referenti istituzionali, cittadini, realtà territoriali formali ed informali.
I docenti interessati all’idea propongono temi ed argomenti da inserire nel progetto.
Come
Con attività diversificate, di ricerca-azione, partecipate dal basso.
Metodologie attive
Cooperazione
brainstorming, co-progettazione e facilitazione
Ricerca
formazione ed autoformazione, analisi swot, best practice
Azione
laboratori scientifici ed espressivi, TIC, Forum degli Studenti

Metodologie attive
Cooperazione
brainstorming, co-progettazione e facilitazione
Ricerca
formazione ed autoformazione, analisi swot, best practice
Azione
laboratori scientifici ed espressivi, TIC, Forum degli Studenti

Obiettivo finale
Consapevolezza e partecipazione democratica sono notevolmente aumentate.


È stato super divertente imparare come l'acqua diventa nuvole e poi pioggia!
Oggi abbiamo scoperto che il sole può far evaporare l'acqua. È magico!
Abbiamo fatto un esperimento con un bicchiere d'acqua e ho capito come si forma la condensa.
La maestra ci ha spiegato i vari tipi di nuvole, i temporali e i fulmini e io li ho disegnati. Sono un artista della meteorologia!